Quando si parla di sistemi di stoccaggio avanzati, Hänel è un nome che risuona in tutto il mondo per innovazione, qualità e affidabilità. Al centro della sua produzione troviamo i Vertical Lift Module (VLM), magazzini verticali progettati per ottimizzare lo spazio, migliorare l’efficienza operativa e garantire prestazioni superiori. Ma cosa rende i VLM di Hänel così eccezionali? Tutto parte dal loro processo produttivo, frutto di decenni di esperienza e di una dedizione costante alla perfezione. In questo articolo, ti guideremo attraverso le caratteristiche principali della produzione dei VLM di Hänel, illustrando come la tecnologia e l’innovazione si intrecciano per offrire soluzioni all’avanguardia.
L’impegno di Hänel per la Qualità Fin dalla Produzione
Fin dai primi stadi della produzione, Hänel si impegna a garantire i più alti standard di qualità. Ogni componente dei suoi magazzini, inclusi il celebre Rotomat e il versatile Lean-Lift, viene realizzato con una precisione millimetrica. Ma non è tutto: questi stessi sistemi non solo supportano i processi produttivi all’interno degli stabilimenti Hänel, ma vengono anche utilizzati per monitorare in tempo reale le prestazioni dei prodotti stessi. Questo approccio innovativo consente a Hänel di testare e ottimizzare continuamente la durata e l’efficienza dei suoi sistemi, assicurando che ogni VLM sia costruito per durare.
Centri produttivi Globali
La capacità di Hänel di rispondere alla domanda globale è garantita da una rete di centri produttivi avanzati. La produzione dei VLM avviene in tre stabilimenti strategicamente ubicati in Europa a Bad Friedrichshall e Wiesentheid in Germania, e ad Altstätten in Svizzera. Queste strutture non solo producono oltre 4000 unità all’anno, tra Lift, Multicolonna e sistemi Rotanti, ma rappresentano anche il cuore pulsante dell’innovazione tecnologica di Hänel. Al centro di ogni stabilimento vi è un moderno magazzino per componenti in lamiera, che garantisce un flusso continuo e automatizzato dei materiali verso i centri di lavorazione.
Tecnologia e Innovazione nella Produzione
Il cuore della produzione dei VLM di Hänel risiede nell’uso di tecnologie all’avanguardia. I componenti in lamiera, ad esempio, sono lavorati con macchinari di precisione avanzati come i sistemi TruMatic e TruPunch di TRUMPF, leader nel settore della lavorazione dei metalli. Questi impianti sono dotati di sistemi di caricamento automatico, che consentono una produzione continua e senza interruzioni. La saldatura, una fase cruciale per garantire la robustezza e la durabilità dei VLM, viene eseguita da robot di precisione, che assicurano risultati impeccabili in ogni unità prodotta.
Un altro elemento chiave del processo produttivo è la piegatura dei componenti in lamiera, che avviene tramite piegatrici robotizzate ad alta efficienza. Questo sistema automatizzato non solo garantisce una produzione rapida e accurata, ma consente anche a Hänel di rispondere in modo efficiente alla crescente domanda di cassetti e soluzioni di stoccaggio.
Sostenibilità e Rispetto Ambientale
Oltre a puntare all’innovazione tecnologica, Hänel si impegna fortemente per la sostenibilità. La produzione rispetta rigorosamente le normative ambientali più severe, spesso superando gli standard richiesti. L’uso di materiali ecologici e riciclabili è una testimonianza dell’impegno dell’azienda per un futuro più verde. Inoltre, Hänel ottimizza costantemente i suoi processi produttivi per ridurre al minimo gli sprechi e l’impatto ambientale, dimostrando così una responsabilità sociale verso il pianeta.
Scopri di più sui VLM di Hänel
Invitiamo a guardare il nostro video per una panoramica dettagliata sul processo produttivo dei Vertical Lift Module negli stabilimenti di Hänel, e per comprendere meglio come l’innovazione e la qualità siano al centro di ogni nostra realizzazione.