Revamping di magazzino

I magazzini verticali Incaricotech a marchio Hänel sono noti per la loro affidabilità e per un ciclo di vita particolarmente lungo, grazie all’impiego di componenti di alta qualità e a una progettazione orientata alla durabilità. Tuttavia, nel corso del tempo, l’evoluzione tecnologica e le crescenti esigenze operative possono rendere necessario un adeguamento per mantenere elevati standard di efficienza e competitività. Per questo motivo, sempre più aziende scelgono di investire nel revamping di magazzino, una soluzione che consente di integrare le più recenti innovazioni tecnologiche a impianti ancora perfettamente funzionanti.

Che cos’è il revamping?

Il revamping del magazzino verticale è un intervento di ammodernamento o rinnovamento di macchine che, pur avendo decenni di operatività alle spalle, continuano a funzionare correttamente ma potrebbero risultare meno performanti rispetto ai modelli di ultima generazione. Questo processo non solo permette di migliorare le prestazioni del magazzino, ma anche di prolungarne ulteriormente la vita utile, garantendo un notevole risparmio rispetto alla sostituzione completa dell’impianto.

Perché optare per un revamping?

  1. Risparmio sull’acquisto di nuovi magazzini
    Il revamping rappresenta una soluzione economicamente vantaggiosa, soprattutto quando il magazzino è in buone condizioni strutturali ma necessita di aggiornamenti tecnologici. Intervenendo su hardware o software obsoleti, è possibile ottimizzare le prestazioni dell’impianto esistente senza dover affrontare i costi di un nuovo acquisto;
  2. Accesso agli aggiornamenti software
    Uno dei vantaggi principali del revamping è la possibilità di accedere a firmware e software di ultima generazione. Grazie alla sostituzione o all’aggiornamento di componenti hardware, il magazzino può supportare nuovi moduli di gestione e beneficiare di campagne di aggiornamento software che migliorano la capacità di adattarsi a necessità operative sempre più complesse. Questo consente di integrare funzionalità avanzate che erano precedentemente non disponibili, come strumenti di analisi dei dati o sistemi di automazione più sofisticati;
  3. Riduzione dei tempi di inattività
    Il revamping, eseguito da tecnici specializzati, permette di minimizzare i tempi di fermo macchina, garantendo un rapido ritorno all’operatività. Inoltre, interventi mirati sulle componenti critiche migliorano l’affidabilità del sistema, riducendo il rischio di guasti futuri.

Per concludere

In sintesi, il revamping è una scelta strategica per tutte le aziende che desiderano mantenere il proprio magazzino verticale al passo con i tempi, valorizzando al massimo gli investimenti già effettuati e assicurando continuità operativa con prestazioni elevate e costi contenuti.

Comincia da oggi a migliorare la logistica in azienda

Abbiamo dato supporto a centinaia di aziende grandi medie e piccole nel miglioramento dei flussi di lavoro. Contattaci per un primo incontro: ti mostreremo le nostre soluzioni per ottimizzare la produzione e smettere di perdere tempo!
Contattaci