La robotica collaborativa, cambia il volto dell’industria, acquisendo un ruolo chiave nei processi di magazzino.
Cosa si intende per robot collaborativo?
Per “cobot” (Collaborative Robots) si intendono tutti quei sistemi robotici, siano essi mobili, fissi o antropomorfi, in grado di operare in un ambiente di lavoro condiviso privo di recinzioni, e pertanto più dinamico e interattivo.
A differenza dei robot industriali quindi, i cobot sono in grado di interagire e lavorare fianco a fianco con le persone in completa sicurezza. Interazione intesa come una collaborazione e non una sostituzione, dove gli addetti possono essere sollevati dallo svolgimento di operazioni che richiedono un elevato sforzo fisico, come ad esempio quelle ripetitive o legate allo spostamento di carichi pesanti.
Caratterizzati da flessibilità e facilità di programmazione, i cobot possono svolgere molteplici attività all’interno delle diverse aree aziendali, dalla produzione fino alla logistica di magazzino. Questi robot contribuiscono a migliorare l’efficienza, la precisione e la sicurezza nelle operazioni intralogistiche, diventando partner affidabili a fianco dei lavoratori.
Le applicazione dei robot collaborativi
L’applicazione della robotica collaborativa nella logistica di magazzino trova ampio spazio nelle operazioni di picking, movimentazione e imballaggio. Il suo impiego offre i vantaggi tipici delle soluzioni automatizzate, grande precisione ed un’elevata produttività.
L’integrazione con l’analisi dei dati, crea un ciclo di miglioramento continuo, dove i dati guidano l’ottimizzazione delle operazioni per un maggiore rendimento non solo di una specifica attività ma dell’intero sistema logistico aziendale.
Le possibilità di integrazione nelle operazioni di magazzino sono plurime. La forza limitata e la sensibilità al contatto, dei cobot li rende sicuri da utilizzare vicino non solo ad essere umani ma anche ad altri macchinari, come i magazzini verticali, senza il rischio di danni durante lo svolgimento delle attività.
Robot collaborativi e magazzini verticali: la sinergia per l’efficienza di magazzino
La collaborazione di cobot e magazzini verticali automatici, porta l’automazione collaborativa ad un nuovo livello. Questa soluzione avanzata è in grado di offrire notevoli benefici in termini di efficienza e produttività.
Da un lato si trova la flessibilità di programmazione e la precisione dei robot e dall’altra l’efficienza di stoccaggio e l’uso ottimale della verticalità, per flussi di lavoro più fluidi ed una migliore gestione degli spazi.
Fra le implementazioni più comuni troviamo, la fase di picking e gestione dell’ordine. Dopo aver prelevato gli articoli richiesti dai magazzini verticali, i cobot li consegnano agli operatori o ad altri robot per l’imballaggio, contribuendo a ridurre sia gli errori e che le tempistiche.
L’esecuzione delle operazioni di picking avviene con estrema precisione, impattando positivamente non solo i tempi di preparazione degli ordini ma anche la qualità del lavoro.

L’interfacciamento di cobot e magazzini verticali automatici rappresenta un passo significativo verso una gestione logistica più efficiente e dinamica, dove la collaborazione tra esseri umani e robot contribuisce a creare un ambiente di lavoro altamente produttivo.