Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una vera e propria espansione degli acquisti online e di conseguenza dello stoccaggio e della spedizione delle merci. Tutto ciò è frutto dell’evoluzione tecnologica, che favorisce l’accesso al web per trovare più facilmente e velocemente i prodotti di cui si ha bisogno.
La tecnologia digitale influisce, quindi, in maniera preponderante anche nella logistica, ossia in tutti quegli aspetti che riguardano l’organizzazione e la gestione efficace dei magazzini in cui vengono stoccate le merci pronte per essere spedite. In effetti, tutte queste attività necessitano di essere progettate in maniera precisa ed efficace per dare la possibilità di rispondere alle esigenze sempre più specifiche del mercato. Ecco che entra in campo la logistica digitale.
Che cos’è la logistica digitale?
Con il termine logistica digitale si fa riferimento ad una modalità di gestione delle merci lungo l’intera supply chain attraverso l’utilizzo di specifiche tecnologie che consentono una rapida e precisa raccolta e trasmissione di dati. In questo modo gli operatori sono in grado di fare valutazioni o prendere decisioni in modo veloce ed efficiente. Per snellire l’intera catena, sono sempre di più le aziende di spedizione e logistica che si stanno dotando di soluzioni tecnologiche e digitali per rendere le merci velocemente tracciabili ovunque si trovino.
In particolare, attrezzare i magazzini in maniera precisa con soluzioni e strumenti tecnologici permette di avvicinarsi sempre più alla digitalizzazione degli spazi e dei processi industriali, in modo da garantire così l’ottimizzazione della capacità di produzione e l’aumento delle prestazioni dell’azienda. Vengono sempre più introdotte macchine automatizzate capaci di compiere operazioni complicate e difficili per snellire e rendere veloci le varie fasi di produzione e distribuzione. I magazzini si stanno trasformando in magazzini intelligenti, non più visti soltanto come delle semplici aree di stoccaggio, ma come protagonisti fondamentali nell’ambito della catena produttiva.
Piano Nazionale di Transizione 4.0
Anche per l’anno 2022, il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto il Piano Nazionale di Transizione 4.0 che prevede il riconoscimento di crediti d’imposta per accompagnare e incentivare le imprese nel percorso di digitalizzazione.
Tutte le imprese che decidono di investire in beni, forniture o servizi destinati all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione potranno beneficiare dei crediti, soprattutto se investono in 7 macro-aree:
- acquisto di beni materiali e immateriali tradizionali nuovi
- acquisto di beni materiali tecnologicamente avanzati
- acquisto di beni immateriali tecnologicamente avanzati
- attività di ricerca e sviluppo che perseguano progresso e avanzamento in campo scientifico e tecnologico
- attività di innovazione finalizzate a processi produttivi e prodotti nuovi o sensibilmente migliorati rispetto alla realtà dell’impresa
- attività di design e ideazione estetica che migliorino in modo significativo i prodotti nella forma o in altri aspetti non tecnici o funzionali
- attività di formazione su specifici temi legati all’innovazione tecnologica
Incaricotech: produzione di soluzioni per la logistica e la trasformazione digitale
Noi di Incaricotech ci occupiamo da anni di fornire soluzioni all’avanguardia con l’obiettivo di semplificare e rendere più efficienti i processi operativi di diverse realtà imprenditoriali che operano in moltissimi settori, da quello agricolo alimentare, fino a quello chimico farmaceutico, dall’utensileria all’automotive, fino al tessile e molto altro. Le nostre soluzioni rientrano quindi appieno nel Piano Nazionale di Transizione 4.0 con tutte le agevolazioni fiscali che ne derivano.
Nel campo della logistica digitale offriamo numerose soluzioni per soddisfare le più disparate esigenze aziendali, tra queste ci sono i magazzini automatici verticali. Il magazzino verticale automatico Lean-Lift® è dotato di un elevatore in grado di caricare e stoccare cassetti multifunzionali contenenti materiali di varia natura, ingombro e peso, consentendo una capacità di immagazzinamento fino al 90% in più, rispetto ai magazzini statici. Il magazzino rotante Rotomat® è indicato per la movimentazione di articoli industriali di varia natura grazie ad una serie di cassetti portanti, che essendo collegati ad un meccanismo rotante girano al comando dell’utente in modo tale da permettere le operazioni di stoccaggio e recupero degli articoli attraverso un punto d’accesso posto ad altezza ergonomica. Il magazzino automatico per barre e corpi lunghi permette la movimentazione in piena sicurezza e il recupero veloce di materiali pesanti e ingombranti, sfruttando al massimo l’altezza a disposizione. Il magazzino multicolonna Multi-Space® ottimizza al massimo lo stoccaggio e il picking degli articoli seguendo tutte e tre le dimensioni dello spazio, in modo da poter sfruttare anche quegli angoli del magazzino che prima erano difficilmente raggiungibili.
Noi di Incaricotech ci occupiamo anche della fornitura di software per la gestione dei magazzini automatici per tenere monitorate le attività, le giacenze e le movimentazioni di prelievo e versamento: le nostre due soluzioni principali sono il software di gestione WMS I-Tech nelle versioni Vert, Pro ed Evolution, e il software integrato Hänel. Ci occupiamo anche della valutazione di fattibilità della gestione magazzino in outsourcing, con proposte tecnico/economiche su misura..
Per partecipare al processo di digitalizzazione e alla Transizione 4.0, non esitare a contattare il nostro team di esperti per richiedere ulteriori informazioni.