La logistica diventa ecosostenibile
Il tema della sostenibilità e la salvaguardia del nostro pianeta è un argomento sempre più discusso e attuale.
Ormai consapevoli dei benefici ottenibili, le aziende stanno ponendo sempre più la sostenibilità aziendale al centro delle loro strategie d’impresa, adottando quelle che vengono chiamate “green practises”, ovvero strumenti e processi che hanno come obiettivo la riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività.
Ma non si tratta solamente di impiegare pratiche compatibili con il pensiero ecologico, bensì di una vera propria convivenza tra i bisogni produttivi delle aziende e la necessità di preservare l’ambiente dove a trarne vantaggio sono entrambi i protagonisti.
Diverse sono le aree di attività in cui è possibile operare, dall’impiego di energie derivanti da fonti alternative, all’utilizzo di materiali ecosostenibili e riciclabili/recupero di scarti fino all’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici green.
Ed è proprio su quest’ultima attività di logistica sostenibile che vorremmo soffermarci, dove lo sviluppo di soluzioni sia tecnologiche che organizzative volte a minimizzare l’impatto ambientale incrementando però allo stesso tempo la produttività dei processi di stoccaggio e movimentazione ha dato vita al Green Warehousing.
Ne sono un esempio lampante i magazzini automatici verticali sostenibili Hänel distribuiti in esclusiva in Italia da Incaricotech, che coniugano perfettamente tutti gli obiettivi fondamentali per un’azienda: sostenibilità, efficienza dei processi e soprattutto risparmio.
Magazzini automatici verticali: una soluzione logistica green
Pochi si rendono effettivamente conto di quanto l’impiego di soluzioni automatizzate rendano sostenibili i processi di magazzino sia sinonimo di sostenibilità e risparmio.
Riduzione degli sprechi inutili e prevenzione dei danni alla merce causati da una movimentazione errata, sono solo alcuni dei benefici ottenibili dall’implementazione di pratiche di logistica sostenibile.
Quello più rilevante è però il risparmio di spazio. Non saranno più necessarie iniziative legate alla ricerca di nuovi spazi, l’ampliamento e la costruzione di capannoni, altamente dannosi per l’ambiente e particolarmente costosi. I magazzini automatici verticali sono infatti strutturati per sfruttare lo spazio disponibile in altezza riducendo di conseguenza lo spazio occupato a terra.
I magazzini automatici sono stati integrati nel tempo anche con sistemi volti al recupero energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2, per operare nel completo rispetto delle pratiche di logistica green. Ne sono un esempio Hänel EcoDrive® e Hänel EcoMode® i due sistemi Eco-Friendly firmati Hänel.
Hänel EcoDrive®: tecnologia ecosostenibile di serie
Presentato per la prima volta al CeMAT nel 2008, Hänel EcoDrive® nasce come sistema integrato per la logistica sostenibile, che permette la riduzione di CO2 grazie al recupero di efficienza energetica.
Il sistema integrato di serie nei magazzini verticali Lean-Lift®, a seconda della velocità di traslazione, è in grado di restituire fino al 40% dell’energia impiegata nella fase di salita. Il convertitore di frequenza sfrutta la risorsa cinetica prodotta dalla discesa dell’estrattore trasformandola in energia elettrica. Quest’ultima viene reimmessa nel sistema, così da poterla sfruttare anche per altri magazzini automatici sostenibili collegati alla stessa rete.
Cosa accade invece se il magazzino non viene utilizzato per tempi prolungati?
Hänel EcoMode®: intelligente gestione dell’energia
Il sistema di logistica green Hänel EcoMode® è progettato per trarre beneficio anche dai tempi morti, ovvero quei casi in cui il magazzino automatico non viene utilizzato per lunghi periodi. La tecnologia di cui è provvisto trasforma l’energia accumulata in fase di movimentazione a livelli diversi di standby, i quali sono liberamente configurabili.
Questi accessori, proposti anche da Incaricotech, sono solamente un esempio di come la scelta di soluzioni di logistica green possa apportare non solo benefici all’ambiente ma anche all’economia delle stesse. Come è vero anche l’inverso. Il miglioramento delle performance logistiche derivante dall’utilizzo di automazioni e dalla digitalizzazione dei flussi è essa stessa una pratica green.