Magazzini automatici verticali: la massima espressione del concetto di ergonomia
La disciplina dell’ergonomia in ambito lavorativo si occupa dell’adattamento delle condizioni di lavoro a quelle che sono le capacità e le caratteristiche del lavoratore. Non si parla solo di ergonomia fisica, ma anche cognitiva e organizzativa. Alla base ci sono quindi l’organizzazione, la progettazione e l’installazione di attrezzature e metodi di lavoro idonei ad assicurare il benessere del lavoratore, come ad esempio nel settore della logistica e del supply chain.
Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse soluzioni, ed in particolar modo quelle automatizzate, per salvaguardare la salute del lavoratore con nuovi sistemi di ergonomia logistica.
Tra queste i magazzini verticali automatici risultano una delle più vincenti, perché in grado di offrire innumerevoli vantaggi all’interno delle modalità di lavoro che prevedono la gestione e la movimentazione di articoli, anche molto diversi tra di loro oltre che la semplificazione dei flussi di lavoro.
In questo articolo vedremo le caratteristiche che rendono questi magazzini completamente ergonomici per il lavoratore.
Il concetto di “merce all’uomo” un aiuto concreto per l’operatore
Il design e le funzioni dei magazzini verticali automatici permettono di poter usufruire di un livello di ergonomia di magazzino ottimale.
Questi sistemi di stoccaggio per la logistica e la supply chain sono strutture sviluppate in verticale, studiati appositamente per movimentare e stoccare gli articoli, e metterli direttamente a disposizione del lavoratore quando richiesto. L’operatore potrà accedere ai prodotti da un punto di accesso posto ad un’altezza pensata per non risultare né troppo alta né troppo bassa, garantendo così al lavoratore una postura corretta.
L’operazione di movimentazione della merce, svolta dalle nuove funzioni ergonomiche dei magazzini, in particolar modo quella molto pesante o molto ingombrante, è un altro punto davvero importante. L’addetto una volta richiesto l’articolo non è costretto a chinarsi per recuperarlo da terra e allo stesso modo non dovrà nemmeno arrampicarsi per prenderlo da uno scaffale molto alto.
Inoltre, grazie ad accessori come le barre di supporto ed il trolley, l’operatore potrà estrarre completamente il cassetto dalla baia di carico per avvalersi di ausili per il sollevamento dei carichi.
L’eliminazione di tutte quelle azioni considerate pericolose per il lavoratore tramite le nuove soluzioni di ergonomia logistica, come piegarsi o caricare pesi eccessivi manualmente, si traduce nell’abbattimento del rischio di infortuni e di conseguenza in un incremento notevole del comfort e del benessere fisico.
L’ergonomia aiuta non solo il corpo, ma anche la mente
Affidare al magazzino automatico la gestione delle informazioni e l’organizzazione, non solo della merce, ma anche delle informazioni e dei flussi consente non solo di diminuire gli errori, ma soprattutto di migliorare il carico mentale una delle cause principali dello stress da lavoro correlate ma anche semplicemente di decisioni errate nella gestione di logistica e supply chain.
Alcuni esempi pratici?
L’ergonomia del magazzino e quindi l’automazione e la digitalizzazione dei flussi consente di accelerare le operazioni e aumentare la produttività senza aggiungere alcuna pressione agli operatori. Gli addetti saranno in grado di gestire gli ordini urgenti facilmente, l’unica cosa che dovranno fare sarà recuperare gli articoli e impacchettarli. Sarà infatti il sistema a ricevere l’ordine e inviare la distinta di prelievo direttamente al magazzino che provvederà a mettere gli articoli a disposizione dell’addetto. Nessuna corsa, nessuna ricerca di articoli sperduti, nessun errore dovuto alla fretta.
Anche attività semplici come decidere dove stoccare qualsiasi tipo di articolo, trovando lo spazio più adatto, verranno demandate al magazzino automatico, che provvederà a stoccare gli articoli sfruttando al massimo lo spazio disponibile in altezza.
I magazzini automatici di Incaricotech sono caratterizzati da un’estrema flessibilità e configurabilità rendendoli perfetti per soddisfare le esigenze, non solo delle aziende, ma in particolar modo dei lavoratori.