Prestazioni superiori con il preposizionamento simultaneo dei cassetti
Dotato di una velocità estremamente elevata, il magazzino verticale automatico Lean-Lift® è in grado di supportare in maniera efficiente i processi di prelievo. Questo sistema di stoccaggio automatizzato garantisce infatti il miglioramento delle prestazioni grazie alle diverse funzionalità disponibili. Ne è un esempio il fattore di priorità di accesso, che assicura il posizionamento dei cassetti richiesti frequentemente vicino al punto di prelievo. Le operazioni di stoccaggio possono essere ulteriormente ottimizzate grazie all’esclusiva funzione di preposizionamento intelligente Hänel. Questo ciclo di ottimizzazione permette infatti di ridurre straordinariamente i tempi di accesso.
Massime prestazioni per esigenze elevate
Alcune aree, come quella dedicata alla preparazione ed evasione degli ordini e-commerce, necessitano di alti tassi di prelievo. La funzione di preposizionamento per magazzini verticali automatici Lean-Lift® nasce proprio per soddisfare questa esigenza e aumentare considerevolmente la velocità di prelievo.
Questa modalità consente di azionare due o più magazzini verticali automatici Lean-Lift contemporaneamente. Tale funzionamento in parallelo è possibile quando gli articoli sono distribuiti su più magazzini verticali.
La console di comando gestisce centralmente le posizioni di stoccaggio degli articoli e coordina la sequenza di attività di movimentazione dei cassetti. All’avvio di un ordine di prelievo, ciascun elevatore trasporta simultaneamente i cassetti contenenti gli articoli necessari ai punti di prelievo. L’utente, dopo aver prelevato l’articolo dal primo cassetto, può dirigersi direttamente al secondo magazzino e recuperare l’articolo il successivo articoli. Nel frattempo, il primo Lean-Lift provvede a posizione il cassetto successivo nella baia di prelievo per l’azione successiva e così via.
In questo modo il processo e le tempistiche vengono ottimizzate. Il funzionamento in parallelo di due o più Lean-Lift® non si traduce solo nell’aumento nella velocità di prelievo, ma anche nell’eliminazione dei tempi di attesa dell’operatore che avrà sempre a disposizione un cassetto su cui effettuare le proprie operazioni.
I vantaggi rispetto agli magazzini verticali presenti sul mercato, come ad esempio quelli extra-larghi o con doppia baia, sono innumerevoli. Il risparmio di tempo ottenibile è infatti più elevato e soprattutto non esiste un vincolo sull’altezza degli articoli da stoccare.
Il preposizionamento intelligente non ha limiti in termini di dimensione degli ordini che possono essere elaborati. Questo consente una lavorazione rapida ed efficiente anche delle liste più lunghe.
Le elevate prestazioni elevate aumentano notevolmente l’efficienza ed offrono un rapido ritorno sull’investimento.
Come funziona il principio di preposizionamento
Quando gli articoli della lista di prelievo sono allocati in due o più differenti magazzini verticali automatici Lean-Lift(R) gli elevatori di ciascun sistema di stoccaggio lavorano in parallelo.
I passaggi si ripetono fino a che non sono stati prelevati tutti gli articoli della lista.