Con la diffusione delle logiche dell’Industria 4.0, i professionisti del settore logistico hanno iniziato a credere e investire nelle nuove possibilità offerte dal digitale: con l’avvento della Logistica 4.0 si è infatti iniziato a spingere verso la completa automazione dei magazzini, integrando ai propri processi nuovi software intelligenti, sistemi automatici e una filosofia di pensiero lean.
È grazie all’implementazione di questi tre aspetti che ad oggi è possibile parlare di magazzino robotizzato: un sistema di stoccaggio e movimentazione in cui operatori, robot e sistemi automatizzati lavorano in completa sinergia. Si tratta di una soluzione estremamente efficace, che permette di assicurare elevati standard di efficienza e performance.
Nei prossimi paragrafi vediamo due tra le più diffuse tipologie di robot per l’automazione dei magazzini e quali sono i vantaggi di queste nuove tecnologie.
Soluzioni di robotica per la logistica: robot cartesiano e robot antropomorfo
I robot cartesiani e i robot antropomorfi sono le tipologie di robotica logistica che più spesso vengono integrate nei magazzini automatici, perché garantiscono una movimentazione precisa ed efficiente di beni e prodotti.
Più nel dettaglio, i robot cartesiani sono anche conosciuti come robot lineari, proprio perché operano muovendo la merce in linea retta, seguendo gli assi x, y e z del piano cartesiano. L’integrazione di questi robot per l’automazione di magazzino permette di muovere anche i carichi più pesanti in modo sicuro e preciso, anche negli spazi più limitati: ad esempio, a questa categoria appartengono i trasloelevatori.
I robot antropomorfi sono invece l’altra soluzione di robotica per le attività di logistica: si tratta di robot estremamente utili ed efficaci quando esiste la necessità di ottimizzare gli spostamenti dei carichi, facilitando e snellendo allo stesso tempo le attività di picking degli operatori. Questi robot sono infatti comandati direttamente dagli operatori e sono dotati di bracci meccanici, che permettono di movimentare la merce anche nelle postazioni più pericolose, come quelle in quota.
Quali sono i vantaggi di avere un magazzino robotizzato?
Quando si parla di automazione e di magazzini robotizzati, è facile immaginare uno di quegli scenari futuristici in cui tutte le operazioni vengono gestite dalle macchine. In realtà, l’attività umana è fondamentale per prendere decisioni e coordinare le attività più complesse, anche all’interno di un magazzino robotizzato.
Il grande vantaggio quindi di adottare e integrare nuove soluzioni di robotica ai propri processi di logistica è quindi quello di assistere e facilitare le attività degli operatori, ottimizzando gli spazi e velocizzando i tempi. Vediamo quindi nel dettaglio tutta una serie di vantaggi:
- Analisi e tracciamento dei flussi delle merci, per un miglioramento nella qualità e nella prevedibilità delle performance
- Miglioramento delle condizioni di lavoro, grazie gestione dei carichi più pesanti e pericolosi da parte dei robot, all’interno delle cosiddette attività di co-picking tra uomo e macchina
- Standardizzazione delle unità di carico, con notevoli benefici in termini di ottimizzazione del tempo e delle risorse
Incaricotech offre una serie di magazzini automatici robotizzati, come il magazzino verticale automatico Lean-Lift® e il magazzino automatico rotante Rotomat®. Se la tua azienda desidera muoversi verso la robotizzazione del proprio magazzino, Incaricotech offre diverse soluzioni di automazione, con tanto di integrazione del software di gestione WMS per la connessione dei tuoi CRM e ERP aziendali.