Introduzione ai Magazzini Verticali per la Gestione di Utensili, Attrezzature e Stampi
Si stima che almeno il 15% dei lavori nei comparti produttivi viene ritardato a causa di utensili mancati: la gestione efficiente di utensili, attrezzature e stampi è quindi fondamentale per le aziende di produzione. I magazzini verticali, come il Lean-Lift®, offrono soluzioni innovative per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare la produttività. Questi sistemi automatizzati non solo ottimizzano lo spazio di stoccaggio, ma migliorano anche la sicurezza e la tracciabilità degli utensili.
Vantaggi dei Magazzini Verticali
I magazzini verticali offrono numerosi vantaggi rispetto ai sistemi di stoccaggio tradizionali. Innanzitutto, consentono di ridurre al minimo gli smarrimenti e le perdite grazie alla localizzazione automatica dei materiali. Inoltre, permettono di impostare livelli di scorte minime e massime, garantendo che gli utensili necessari siano sempre disponibili senza sovraccaricare il magazzino. Questi sistemi sono ideali per mantenere una visione chiara delle giacenze e per evitare costosi ritardi nella produzione dovuti alla mancanza di utensili essenziali.
Controllo degli Accessi e Sicurezza
Anche l’accesso controllato, oltre alle movimentazioni ergonomiche ed in sicurezza, è un aspetto da non sottovalutare. I magazzini verticali possono essere equipaggiati di tecnologie come l’RFID per controllare gli accessi e tracciare i prelievi. Questo sistema garantisce che solo il personale autorizzato possa accedere ai materiali, riducendo il rischio di perdite e furti. L’uso dell’RFID consente di monitorare chi accede agli utensili e di mantenere uno storico dettagliato di tutti i movimenti, migliorando significativamente la gestione del magazzino.
Ottimizzazione delle Scorte
I magazzini verticali consentono di monitorare le giacenze in tempo reale e impostare soglie di riordino automatico. Questo sistema aiuta a mantenere livelli ottimali di scorte, evitando sia le rotture di stock sia gli accumuli eccessivi. Grazie a una reportistica puntuale, è possibile definire in modo scientifico gli utilizzi più frequenti e intervenire tempestivamente per evitare problemi di approvvigionamento. Sistemi di gestione del magazzino, come il WMS I-TECH, possono notificare gli uffici competenti, come l’ufficio acquisti o il responsabile della supply-chain, ogni volta che si scende sotto ad un livello di scorta minimo.
Organizzazione delle Schede Utensili
Un aspetto specifico del mondo degli utensili è la gestione delle cosiddette Schede Utensili, che contengono tutti i dati dello stesso, incluse le caratteristiche, lo storico e la distinta base nel caso di sub-assemblati.
Le schede utensili devono essere ben organizzate, ed essere facilmente accessibili. La loro funzione agevola i processi di produzione degli utensili, e pertanto è essenziale.
Per una gestione ottimale, è importante avere schede utensili ben organizzate. I magazzini verticali offrono la possibilità di digitalizzare queste schede e consultarle rapidamente tramite QR code o altri sistemi di identificazione. Questo permette di risparmiare tempo e ridurre gli errori durante il prelievo degli utensili.
Gestione e Movimentazione degli Stampi
La gestione degli stampi richiede attenzione particolare, data la loro dimensione e il loro peso. Il magazzino verticali Lean-Lift®, ad esempio, è progettato per movimentare carichi pesanti in totale sicurezza. Grazie alla capacità fino a 1.000 kg per cassetto e alla baia che può essere esterna, l’estrazione e lo spostamento degli stampi è più sicuro. Proprio la baia esterna consente l’uso di mezzi di sollevamento come gru e carroponte, e rende il processo di movimentazione degli stampi ancora più sicuro ed efficiente. Una valida alternativa particolarmente apprezzata, alla baia esterna, è il trolley, che consente di staccare il cassetto del magazzino verticale per movimentarlo in maniera ergonomica.
Conclusioni
In conclusione, i magazzini verticali rappresentano una soluzione innovativa ed efficiente per la gestione di utensili, attrezzature e stampi. La loro implementazione può portare a significativi miglioramenti in termini di produttività, sicurezza e riduzione dei costi. Investire in questi sistemi significa adottare un approccio proattivo e tecnologicamente avanzato alla gestione del magazzino. Con l’uso di tecnologie avanzate come l’RFID e i software WMS, le aziende possono ottenere una visione chiara e in tempo reale delle proprie risorse, ottimizzando l’intero processo di gestione degli utensili.
Scopri 6 modi per organizzare la tua Tool Room in maniera efficiente.