Il voice picking, chiamato anche pick to voice o picking by voice è un sistema di gestione dell’inventario e di preparazione degli ordini in un magazzino o un centro di distribuzione che utilizza la tecnologia del riconoscimento vocale per guidare gli operatori attraverso il processo di prelievo degli articoli.

 

L’inserimento dei dati e la selezione degli articoli avviene tramite comandi vocali in combinazione con il dispositivo ottico AR. Tutti i dati e le informazioni rilevanti per l’articolo, compresa una fotografia dell’articolo, sono visibili sul display AR indossato dall’operatore del sistema. Gli utenti possono così concentrarsi completamente sul processo di prelievo senza dover gestire elenchi o appunti cartacei.

Una volta richiesto un articolo tramite comando vocale, il sistema di stoccaggio lo porta automaticamente al punto di accesso per il prelievo e la posizione dell’articolo viene evidenziata da Hänel Pick-o-Light®. In questo modo si riduce al minimo il rischio di errori umani di prelievo.

I sistemi di stoccaggio Hänel e i dispositivi ottici AR possono essere collegati a vari sistemi ERP grazie all’interfaccia SOAP.

 

Voice picking, come funziona?

1. Preparazione dell’operatore: prima di iniziare il processo di voice picking, l’operatore riceve un dispositivo vocale o cuffie con microfono collegati a un computer o ad un sistema centrale. Questo dispositivo è in grado di riconoscere e interpretare i comandi vocali dell’operatore.

2. Assegnazione degli ordini: Gli ordini da preparare vengono inviati al sistema di pick to voice. Il sistema li distribuisce agli operatori in base alla loro disponibilità e alla loro posizione nel magazzino.

3. Inizio del processo di prelievo: il sistema inizia a fornire le istruzioni vocali. Un esempio può essere: !raccogli 5 confezioni del prodotto x dallo scaffale n. 3″

4. Conferma vocale: L’operatore conferma vocalmente l’ordine ricevuto e il sistema riceve il feedback attraverso il microfono. Ad esempio, l’operatore potrebbe dire: “Raccolto.” Questa conferma è registrata dal sistema per tenere traccia dello stato dell’ordine.

5. Rilevamento della posizione: Il sistema di picking by voice può essere dotato di tecnologie di localizzazione, come RFID o codici a barre, che consentono di individuare esattamente dove si trova l’operatore all’interno del magazzino. Questo garantisce che le istruzioni vocali siano pertinenti alla sua posizione e prevedano la strada minore ed il minor impiego di risorse.

6. Istruzioni successive: dopo ogni conferma, il sistema fornisce istruzioni successive per la raccolta degli articoli successivi. Il processo continua fino a quando tutti gli articoli necessari per l’ordine saranno stati raccolti.

7. Controllo di qualità: se richiesto, dopo la raccolta di tutti gli articoli, l’operatore può ricevere istruzioni vocali per eseguire un controllo di qualità per assicurarsi che gli articoli siano stati prelevati correttamente e che siano in buone condizioni.

8. Conferma dell’ordine completato: Una volta che l’operatore ha confermato la corretta raccolta di tutti gli articoli, il sistema registrerà l’ordine completato che a quel punto sarà pronto per il confezionamento e la spedizione.

 

Il voice picking offre diversi vantaggi, tra cui:

– Aumento dell’efficienza: gli operatori possono lavorare in modo più rapido ed efficiente poiché non devono leggere o scrivere istruzioni e possono lavorare a mani libere.

– Riduzione degli errori: la comunicazione vocale riduce gli errori di interpretazione o di scrittura di istruzioni, migliorando l’accuratezza della raccolta degli ordini.

– Tracciabilità in tempo reale: Il sistema registra ogni azione dell’operatore, consentendo una tracciabilità in tempo reale delle operazioni.

– Riduzione del training* Il voice picking è spesso più facile da imparare rispetto ad altri sistemi di raccolta degli ordini, cosa che può ridurre i tempi di formazione per i nuovi operatori.

Il voice picking è ampiamente utilizzato nei settori della logistica, della distribuzione e dell’e-commerce per ottimizzare la raccolta degli ordini e migliorare l’efficienza operativa, e negli ultimi anni sta crescendo la richiesta per il sistema voice in magazzino.

Scopri come possiamo aiutarti

Abbiamo aiutato più di 250 aziende a migliorare i propri flussi di lavoro, contattaci per un primo incontro e scopri come smettere di perdere tempo!
Iniziamo ora

Metodo FIFO, cos’è e perchè è importante

Il metodo FIFO (FIFO: First In First Out) è un principio di gestione degli inventari utilizzato per determinare l’ordine in cui le merci sono vendute o utilizzate in un magazzino o un’azienda. In base al metodo FIFO, i prodotti che vengono stoccati prima, saranno i primi ad essere prelevati. FIFO (First-In, First-Out) è un principio…

Cosa si intende per picking “merce all’uomo”?

Operazioni di prelievo e deposito veloci e risparmio di tempo Il picking “merce all’uomo”, in inglese “goods to man”, è una logica di prelievo che prevede l’utilizzo di sistemi automatizzati che portano direttamente all’operatore gli articoli richiesti. In questo modo, anziché doversi muoversi avanti e indietro all’interno del magazzino alla ricerca della merce desiderata, percorrendo…

Cos’è un magazzino Paternoster?

Il magazzino Paternoster detto anche a carosello, è un sistema di stoccaggio automatico di tipo verticale. La sua struttura si compone di un meccanismo centrale ad anello dotato di vani per conservazione delle merci. Il principio di funzionamento prevede un movimento rotatorio continuo a velocità costante analogo a quello della ruota panoramica.  Il magazzino Paternoster…

Cos’è la gestione delle scorte e come posso ottimizzarla?

Cos’è la gestione delle scorte e a cosa serve? Per gestione delle scorte si intende il sistema volto al monitoraggio delle quantità presenti a magazzino, alla definizione dei livelli di scorta da mantenere e delle quantità e tempistiche di riordino. Il principale obiettivo dello stock management è garantire i corretti livelli di scorte necessari per…