Il metodo FIFO (FIFO: First In First Out) è un principio di gestione degli inventari utilizzato per determinare l’ordine in cui le merci sono vendute o utilizzate in un magazzino o un’azienda.
In base al metodo FIFO, i prodotti che vengono stoccati prima, saranno i primi ad essere prelevati.

FIFO (First-In, First-Out) è un principio di gestione degli inventari utilizzato per determinare l’ordine in cui le merci sono vendute o utilizzate in un magazzino o un’azienda. In base al metodo FIFO, le merci o le materie prime che sono state acquisite per prime (cioè le più vecchie) vengono anche utilizzate o vendute per prime, mentre le merci più recenti rimangono nell’inventario fino a quando le merci più vecchie non sono state esaurite.
Il metodo FIFO è spesso utilizzato perché riflette meglio l’ordine cronologico in cui sono state acquisite le merci e può essere utile per evitare il deprezzamento delle merci.
Utilizzare una metodo di “logistica fifo” può essere particolarmente importante in determinati settori, come quello alimentare, poiché aiuta a garantire che i prodotti più vecchi siano venduti per primi. Un principio simile è quello FEFO (First Expires, First out) che guarda specificamente alla scadenza dei prodotti, privilegiando quelli la cui scadenza è prossima.
Fifo, in quanto logica di magazzino, può essere utilizzato all’occorrenza, ad esempio quando si vuole determinare il valore delle scorte in un momento specifico.
Generalmente le aziende con un sistema di gestione delle scorte ben definito e un flusso di inventario facilmente monitorabile spesso trovano il metodo FIFO più semplice da implementare.

FIFO è particolarmente utile in settori come quello alimentare,  ma anche quello chimico-farmaceutico o quello elettromeccanico. Di seguito elenchiamo 6 dei principali vantaggi legati al metodo FIFO:

  1. Data di scadenza: Se i prodotti nel tuo magazzino hanno date di scadenza o di validità, l’uso del FIFO è fondamentale per garantire che i prodotti non scadano prima di essere venduti.
  2. Prezzi fluttuanti: Quando i prezzi delle merci tendono a variare nel tempo, come nei settori dell’energia o delle materie prime, il FIFO aiuta a minimizzare il costo delle merci vendute (COGS) e può migliorare la precisione del calcolo del profitto.
  3. Rotazione delle scorte: Il FIFO favorisce una rotazione delle scorte più efficiente, poiché le merci più vecchie sono sempre posizionate all’inizio, incoraggiando la loro vendita o utilizzo prima di quelle più recenti. Ciò è utile per evitare l’accumulo di scorte e per assicurarsi che i prodotti non rimangano in magazzino per troppo tempo.
  4. Soddisfazione del cliente: In settori in cui la freschezza o la qualità dei prodotti è fondamentale, come il settore alimentare o farmaceutico, il FIFO contribuisce a garantire che i clienti ricevano prodotti di alta qualità o freschi.
  5. Conformità normativa: In alcuni settori, ci sono regolamenti che richiedono l’uso del metodo FIFO per motivi di sicurezza o qualità.
  6. Riduzione delle perdite: Utilizzando il FIFO, si riduce la probabilità di dover smaltire prodotti scaduti o obsoleti, contribuendo a ridurre le perdite.

Scopri come possiamo aiutarti

Abbiamo aiutato più di 250 aziende a migliorare i propri flussi di lavoro, contattaci per un primo incontro e scopri come smettere di perdere tempo!
Iniziamo ora

Pick to voice: come funziona?

Il voice picking, chiamato anche pick to voice o picking by voice è un sistema di gestione dell’inventario e di preparazione degli ordini in un magazzino o un centro di distribuzione che utilizza la tecnologia del riconoscimento vocale per guidare gli operatori attraverso il processo di prelievo degli articoli.   L’inserimento dei dati e la…

Cosa si intende per picking “merce all’uomo”?

Operazioni di prelievo e deposito veloci e risparmio di tempo Il picking “merce all’uomo”, in inglese “goods to man”, è una logica di prelievo che prevede l’utilizzo di sistemi automatizzati che portano direttamente all’operatore gli articoli richiesti. In questo modo, anziché doversi muoversi avanti e indietro all’interno del magazzino alla ricerca della merce desiderata, percorrendo…

Cos’è un magazzino Paternoster?

Il magazzino Paternoster detto anche a carosello, è un sistema di stoccaggio automatico di tipo verticale. La sua struttura si compone di un meccanismo centrale ad anello dotato di vani per conservazione delle merci. Il principio di funzionamento prevede un movimento rotatorio continuo a velocità costante analogo a quello della ruota panoramica.  Il magazzino Paternoster…

Cos’è la gestione delle scorte e come posso ottimizzarla?

Cos’è la gestione delle scorte e a cosa serve? Per gestione delle scorte si intende il sistema volto al monitoraggio delle quantità presenti a magazzino, alla definizione dei livelli di scorta da mantenere e delle quantità e tempistiche di riordino. Il principale obiettivo dello stock management è garantire i corretti livelli di scorte necessari per…