Cos’è la gestione delle scorte e a cosa serve?

Per gestione delle scorte si intende il sistema volto al monitoraggio delle quantità presenti a magazzino, alla definizione dei livelli di scorta da mantenere e delle quantità e tempistiche di riordino.

Il principale obiettivo dello stock management è garantire i corretti livelli di scorte necessari per soddisfare la produzione, evitando eccessi o carenze e limitando gli sprechi. Per scorte si intendono tutti i materiali e componenti necessari per la produzione, che si tratti di materie prime, semilavorati e prodotti fini oppure utensili e strumenti.

Un esempio pratico è evitare il rischio di interruzioni di produzione dovute alla mancanza di materiali, come materie prime o componenti, a magazzino.

 

Alcune strategie di gestione

In base al settore e alle esigenze è possibile applicare diversi criteri di gestione delle scorte. Eccone alcuni:

  • Metodo FIFO (First In, First Out): particolarmente applicato in settori soggetti all’obsolescenza come il settore elettronico, la strategia FIFO prevede che il primo prodotto ad entrare sia anche il primo ad uscire;
  • Metodo LIFO (Last In, First Out): opposto al metodo al criterio FIFO, in questo caso il primo prodotto a uscire è l’ultimo entrato in magazzino;
  • Metodo FEFO (First Expire, First Out): estremamente diffuso nei settori con prodotti soggetti a scadenza, come il settore alimentare a quello farmacetico, il metodo FEFO, come intuibile dal nome, prevede che primi articoli ad essere utilizzati siano quelli che scadono per primi.
  • Metodo JIT (Just in Time): strettamente legata al metodo di produzione JIT, questo criterio di gestione prevede la riduzione o addirittura la totale eliminazione dei prodotti i stock in funzione dei consumi reali assicurando un’elevata rotazione dello stock ed una riduzione della superficie adibita al magazzino.
  • Analisi ABC: questo metodo prevede la classificazione delle scorte in 3 categorie, A, B e C, in base al loro valore/importanza e alla frequenza di utilizzo.

 

Perchè e come automatizzare la gestione delle scorte

In presenza di volumi elevati o di un’ampia diversificazione dell’inventare, una gestione manuale, tramite fogli di calcolo, o addirittura supporti cartacei, può risultare particolarmente inefficiente a causa delle tempistiche necessarie e anche alla possibilità di commettere errori. L’impiego di software dedicati consente di automatizzare lo stock management godendo di numerosi vantaggi: una maggiore efficienza operativa, la facile implementazione di strategie complesse, una riduzione degli errori e degli sprechi e non in ultimo dei costi derivanti da un eccesso inutile di scorte a magazzino o la mancanza di un determinato articolo quando necessario.

I WMS, software per la gestione del magazzino consentono di controllare, gestire e monitorare tutti i processi e le operazioni a magazzino, gestione delle scorte inclusa, in maniera veloce, automatica ed efficiente.

Oltre a memorizzare informazioni inerenti gli articoli, come la sua anagrafica, la posizione e le quantità, questi software sono in grado di registrare le movimentazioni delle merci lungo tutta la supply chain. Tengono infatti traccia delle liste di ordini, dei dati di ricezione e spedizione e possono essere sincronizzati anche con i sistemi gestionali aziendali come ERP e CRM.

 

Il WMS integrato Hänel

I magazzini verticali Hänel sono dotati di software per la gestione del magazzino integrato in grado di gestire non solo i sistemi di stoccaggio della gamma, Lean-Lift®, Rotomat® e Multi-Space®, ma anche aree esterne ai magazzini automatici come ad esempio le scaffalature tradizionali. La combinazione del software con la consolle di comando si traduce in una gestione delle scorte estremamente efficiente per le aziende di qualsiasi dimensione.

Il software è dotato di molteplici funzioni e può essere utilizzato direttamente dalla consolle di comando senza la necessità di usare pc o altri dispositivi informatici aggiuntivi.

Il software di gestione del magazzino è inoltre integrabile facilmente con i gestionali aziendali. Tutte le informazioni possono essere quindi sincronizzate e condivise in tempo reale.

 

WMS I-TECH firmato Incaricotech

Per rispondere ai bisogni delle aziende appartenenti ai più disparati settori, Incaricotech ha sviluppato il WMS I-TECH.

Progettato per adattarsi anche alle più specifiche esigenze di gestione e controllo del magazzino, I-TECH è dotato di una struttura a modula ed è completamente scalabile. In questo modo é possibile scegliere solamente le funzioni necessarie e agggiungerne di ulteriori nel corso del tempo.

Fra le varie funzioni disponibili come la gestione dell’anagrafica articolo, della mappatura del magazzino, lo storico delle movimentazioni e l’inventario in tempo reale, il software permette anche l’integrazione di logiche FIFO, FEFO e LIFO, per la gestione del strategica del materiale e tanto altro.

Il WMS offre una gestione completa per la massima efficienza dei magazzini verticali e la connessione con i gestionali aziendali.

Scopri come possiamo aiutarti

Abbiamo aiutato più di 250 aziende a migliorare i propri flussi di lavoro, contattaci per un primo incontro e scopri come smettere di perdere tempo!
Iniziamo ora

Pick to voice: come funziona?

Il voice picking, chiamato anche pick to voice o picking by voice è un sistema di gestione dell’inventario e di preparazione degli ordini in un magazzino o un centro di distribuzione che utilizza la tecnologia del riconoscimento vocale per guidare gli operatori attraverso il processo di prelievo degli articoli.   L’inserimento dei dati e la…

Metodo FIFO, cos’è e perchè è importante

Il metodo FIFO (FIFO: First In First Out) è un principio di gestione degli inventari utilizzato per determinare l’ordine in cui le merci sono vendute o utilizzate in un magazzino o un’azienda. In base al metodo FIFO, i prodotti che vengono stoccati prima, saranno i primi ad essere prelevati. FIFO (First-In, First-Out) è un principio…

Cosa si intende per picking “merce all’uomo”?

Operazioni di prelievo e deposito veloci e risparmio di tempo Il picking “merce all’uomo”, in inglese “goods to man”, è una logica di prelievo che prevede l’utilizzo di sistemi automatizzati che portano direttamente all’operatore gli articoli richiesti. In questo modo, anziché doversi muoversi avanti e indietro all’interno del magazzino alla ricerca della merce desiderata, percorrendo…

Cos’è un magazzino Paternoster?

Il magazzino Paternoster detto anche a carosello, è un sistema di stoccaggio automatico di tipo verticale. La sua struttura si compone di un meccanismo centrale ad anello dotato di vani per conservazione delle merci. Il principio di funzionamento prevede un movimento rotatorio continuo a velocità costante analogo a quello della ruota panoramica.  Il magazzino Paternoster…