Operazioni di prelievo e deposito veloci e risparmio di tempo
Il picking “merce all’uomo”, in inglese “goods to man”, è una logica di prelievo che prevede l’utilizzo di sistemi automatizzati che portano direttamente all’operatore gli articoli richiesti. In questo modo, anziché doversi muoversi avanti e indietro all’interno del magazzino alla ricerca della merce desiderata, percorrendo lunghe distanze, l’addetto dovrà semplicemente attendere il materiale necessario in un punto predefinito.
Oltre a migliorare l’ergonomia di lavoro degli operatori e stabilire un ritmo di lavoro equilibrato, questa tipologia di picking permette di risparmiare enormi quantità di tempo. Grazie ai meccanismi di trasporto completamente automatizzati infatti il recupero è estremamente veloce.
Al giorno d’oggi esistono diverse soluzioni automatizzate che consentono di implementare questo metodo di prelievo, dai miniload, a sistemi con trasloelevatori e magazzini verticali.
Questi sistemi offrono uno stoccaggio compatto e richiedono meno spazio, aiutando quindi a ridurre i costi di affitto, riscaldamento ed elettricità.
Un altro vantaggio di questi sistemi e la gestione digitale di tutte le informazioni relative agli articoli in magazzino, che vengono così registrate e aggiornate in tempo reale in maniera efficiente e precisa. In questo modo è possibile ridurre se non addirittura eliminare il rischio di errori.
Con l’introduzione del principio “merce all’uomo” è possibile prevenire gli incidenti derivanti da sistemi di movimentazioni, quali carelli elevatori e muletti, e di conseguenza ridurre il rischio di danneggiamento della merce.
I magazzini verticali Lean-Lift® e Rotomat®
I magazzini verticali automatici, come Lean Lift® e Rotomat®, integrano perfettamente il concetto “goods to man”. Oltre ad offrire uno stoccaggio sicuro e compatto, questi sistemi consentono di recuperare effettuare le operazioni sia di prelievo che di deposito della merce da un unico punto ad altezza ergonomica.
Rotomat® è un magazzino automatico di tipo rotante. La struttura è composta da un meccanismo dotato di cassetti portanti che mette a disposizione dell’operatore il materiale stoccato al suo interno ruotando. Niente lunghe distanze da percorrere, niente scale da salire e niente piegamenti per recuperare gli oggetti stoccati. Il principio “merce all’uomo” garantisce tempi di prelievo rapidi ed operazioni ergonomiche.
Non meno importante, il magazzino sfrutta lo spazio verticale ed è in grado di offrire fino al 60% di capacità di stoccaggio in più, occupando un’area a terra decisamente più contenuta rispetto ai sistemi tradizionali. La superficie risparmiata può essere quindi riutilizzata per altri scopi.
Lean-Lift® è il magazzino verticale automatico a cassetti. Questo sistema è dotato in elevatore centrale che grazie ad una navetta movimenta i cassetti contenenti i materiali. Una volta richiesto l’articolo il magazzino recupera il cassetto e lo mette a disposizione dell’operatore nel punto di accesso posto ad un’altezza ergonomica ottimale. La misurazione automatica degli articoli stoccati consente di ottenere la massima capacità di stoccaggio nello spazio a disposizione. Infatti, a differenza dei sistemi tradizionali, dove l’altezza dei ripiani è fissa, la distanza dei cassetti può variare a seconda dell’altezza del materiale stoccato, ottenendo quindi una maggiora compattazione del materiale.