Il tempo è produttività: come ottimizzarlo con i magazzini automatici verticali
La velocità è ormai un concetto che appartiene alla nostra realtà moderna. Se le abitudini si evolvono dall’oggi al domani e viene richiesto sempre meno tempo per prendere delle decisioni, nell’ambito della produzione industriale il tempo è sempre stato al centro di ogni singolo passaggio.
Un processo che si possa definire efficiente è strettamente legato a un’organizzazione ottimale delle attività, spesso grazie alle nuove risorse in termini di automazione favorite dalle tecniche di lean production. Scadenze e obiettivi sono sicuramente più facili da gestire se alle spalle vi è un piano ben strutturato e finalizzato a prevenire gli errori o i momenti di stallo, ancora prima che essi si verifichino.
Al fine di sfruttare al meglio i benefici di tempistiche prestabilite, l’automazione logistica 4.0 in ottica lean production ha fatto dei magazzini automatici verticali il proprio cavallo di battaglia.
Vediamo perché questi sistemi di stoccaggio automatizzato, che basano la gestione del magazzino sulle logiche di lean production e sul concetto di “merce all’uomo”, garantiscono processi aziendali efficienti e una gestione corretta di ciascun ordine che si tramutano in risparmio di tempo e incremento della velocità.
Alle operazioni che richiedono tempo ci pensa il magazzino
Quello di “merce all’uomo” è sicuramente l’aspetto delle pratiche di lean production che distingue i magazzini automatici verticali da altre soluzioni per lo stoccaggio della merce. Ogni singolo articolo diventa immediatamente accessibile e l’operatore non deve più muoversi e compiere operazioni pericolose per depositare o prelevare.
Spostarsi da un punto all’altro di un deposito richiederebbe infatti moltissimo tempo. Inoltre, non conoscere l’esatta ubicazione di un prodotto, così come non essere in possesso di informazioni accurate riguardanti le quantità, potrebbe bloccare il flusso di lavoro.
Grazie a sofisticati software di gestione WMS di magazzino e all’automazione in ottica lean production, e quindi di ogni singola operazione di picking, il risparmio in termini di tempo è ineguagliabile. Il risultato è un aumento positivo della produttività e il totale controllo dei tempi previsti.
Magazzini automatici verticali e la forza della velocità
Il miglior modo di risparmiare tempo? Puntare sulla velocità.
I magazzini automatici verticali sono studiati per poter movimentare i cassetti contenenti gli articoli velocemente che grazie a motori altamente performanti. Ne è un esempio il Lean-Lift® di Hänel la cui versione ad alta velocità può raggiungere addirittura i 2,30 m/sec in totale sicurezza, la più veloce sul mercato. L’abbinamento con il sistema di controllo a partenza fluida consente un’accelerazione e frenata rapide e allo stesso tempo dolci.
Con l’automazione della lean production anche i picking possono essere più rapidi. La doppia navetta, costituita da due ripiani è in grado di movimentare due cassetti contemporaneamente. Mentre l’operatore opera sul cassetto in baia, il sistema predispone il cassetto successivo.
Ma non è solo la velocità di movimentazione del materiale a far risparmiare tempo. Cos’altro incide quindi sull’ottimizzazione del tempo?
Risparmiare tempo si traduce nella puntualità di consegna
Un fattore da non sottovalutare è la gestione degli ordini e delle consegne.
I magazzini automatici verticali offerti da Incaricotech sono progettati per velocizzare la movimentazione, il carico e lo scarico della merce, garantendo sempre un flusso di lavoro prestabilito e rispettoso delle tempistiche. Gli articoli sono completamente accessibili attraverso un pannello di controllo e la baia di prelievo, riducendo la ricerca disorganizzata e il tempo impiegato per percorrere le corsie del magazzino. Così facendo, grazie all’integrazione della pratica di lean production nella logistica, gli addetti saranno facilitati nel reperire il necessario, velocizzando, di conseguenza la fase di consegna.