La logistica del freddo si occupa di trasportare e stoccare correttamente materiali sensibili alle temperature. Da essa dipendono la qualità, la sicurezza e l’efficacia di prodotti quali alimenti deperibili, farmaci e prodotti medici ma anche sostanze chimiche. Tali prodotti necessitano il rispetto della corretta temperatura lungo tutta la supply chain, dalla produzione alla consegna finale ai consumatori o agli utenti.
Magazzini verticali il cuore della logistica del freddo
Nella fase di stoccaggio, i magazzini verticali a temperatura controllata emergono come soluzione avanzata per garantire che questi prodotti vengano conservati in condizioni ottimali durante tutta la permanenza.
L’impiego di questi sistemi di stoccaggio automatici consente un adeguato controllo della temperatura non solo durante la conservazione, manche durante le operazioni di prelievo e di deposito, riducendo al minimo gli sprechi e in alcuni casi, limitando il deterioramento della merce.
La struttura sviluppata in altezza e la massima compattazione dei ripiani consentono in aggiunta uno sfruttamento ottimale dello spazio verticale, permettendo quindi di conservare una maggiore quantità di referenze occupando un minor numero di metri quadri a terra rispetto ad altri sistemi di stoccaggio.
L’impiego di questi sistemi di stoccaggio automatizzati, oltre a mantenere la temperatura desiderata, permette di migliorare la gestione delle scorte, consentendo accessi rapidi e precisi.
Come funzionano i magazzini verticali a temperatura controllata
I magazzini verticali automatici a temperatura controllata Incaricotech possono essere dotati del sistema ClimateStore® il sistema progettato specificamente per lo stoccaggio dei prodotti a temperatura controllata.
Il sistema consente di mantenere una temperatura costante, compresa fra i -20° ed i +60°C, all’interno del magazzino non solo nei periodi fermi, ma anche durante tutte le movimentazioni. In caso di necessità, grazie all’impiego di cassetti elettrificati è possibile raggiungere addirittura temperature ben al di sotto gli 0°, arrivando fino a -80°.
La temperatura interna viene costantemente monitorata e registrata nel tempo al fine di mantenerla all’interno dei limiti voluti.

Conclusione
I settori di impiego sono i più svariata, dalle più conosce come l’industria alimentare, chimica e farmaceutica, fino al settore elettronico e aerospaziale, come anche l’industria cosmetica.