Nelle cliniche ospedaliere la gestione dei materiali è fondamentale. Dai farmaci agli strumenti sterili, i flussi all’interno degli ospedali è molto più complesso di quanto si possa pensare.
Esistono diverse esigenze da tenere in considerazione per ottimizzare al meglio i materiali, vediamone qualcuna:
- Farmaci: esistono diverse tipologie di farmaci per i quali vanno predisposti diversi livelli di autorizzazione. La corretta gestione implica, tra le altre cose, anche il tracciamento completo del lotto e delle scadenze, oltre allo storico dei prelievi;
- Materiali sterili nei dipartimenti di chirurgia e patologia: gli strumenti da utilizzare non devono solo essere sempre ben organizzati e disponibili al bisogno. Devono anche essere protetti in ambienti particolari che siano in grado di mantenerne le proprietà sterili;
- Cartelle cliniche: l’esigenza in questo caso riguarda il facile reperimento, la conservazione per i tempi legali necessari, ma anche il mantenimento della riservatezza. L’accesso a determinati documenti deve essere mantenuto privato e riservato solo agli operatori che ne dispongono delle autorizzazioni;
- Facilities: non ci pensa mai, ma una clinica ha un ciclo di prodotti come camici, biancheria da letto, asciugamani ecc. che non hanno solo bisogno di essere stoccati, ma anche separati dal resto nel momento in cui vengono usati;
- Strumenti elettromeccanici/tecnici per la riparazione in loco di macchinari diagnostici e sanitari. In questo caso è fondamentale organizzare gli strumenti affinché siano resi facilmente reperibili nel momento del bisogno.
Questi sono solamente alcuni dei materiali che circolano all’interno di ospedali o cliniche e che necessitano di una conservazione efficiente affinché sia altrettanto efficiente il loro impiego.
Negli anni l’utilizzo dei magazzini verticali automatici Hänel all’interno di diversi comparti ospedalieri in giro per il mondo ha permesso di conoscere a fondo questo delicato ed essenziale settore, tanto che oggi le soluzioni Hänel possono essere usate a qualsiasi punto della filiera ospedaliera.
I vantaggi sono presto detti:
- Miglior utilizzo dello spazio, con una riduzione fino al 90% dell’area occupata a terra;
- +60% di capacità di stoccaggio rispetto alle soluzioni di stoccaggio tradizionali;
- Inventario e controllo dello stock in tempo reale;
- Velocità nel reperimento e altissima affidabilità grazie alle componenti elettromeccaniche.
Scopri le applicazioni per l'industria ospedaliera e farmaceutica
Le soluzioni per il settore sanitario sono molteplici e possono essere personalizzate a seconda delle caratteristiche e delle necessità specifiche.
Per dare una prima idea abbiamo voluto riassumere alcune delle applicazioni ideate a supporto della logistica ospedaliera.
Compila il form per scaricarla gratuitamente oppure contattataci per un’analisi dedicata delle esigenze e lo sviluppo di una soluzione customizzata.