Le attività logistiche nel settore del legno sono caratterizzate da una principale criticità: la necessità di movimentare e stoccare materiali molto diversi fra loro per tipo e dimensioni, dai semilavorati in legno, agli utensili e strumenti di misurazione necessari per le lavorazioni, fino alle colle e le resine
I magazzini automatici Incaricotech sono stati progettati per essere estremamente flessibili e potersi adattare a materiali eterogenei, dai pallet, agli strumenti e utensili per la lavorazione del legno, fino ai lunghi e grandi pezzi di compensato.
Oltre a garantire una grande ottimizzazione degli spazi, i sistemi automatizzati di Incaricotech permettono di velocizzare e migliorare l’efficienza delle operazioni di magazzino. L’interfacciamento del software intelligente WMS con i gestionali aziendali come CRM e ERP, permettono una tracciabilità precisa, immediata e costante di tutte le merci. In questo modo è quindi possibile garantire una gestione smart e integrata di tutti i processi logistici.
Ma come funzionano i magazzini automatici per l’industria del legno?
I magazzini verticali sono progettati per sfruttare al massimo tutto lo spazio disponibile in altezza. La struttura si compone di due colonne di cassetti che vengono movimentati tramite un elevatore posto centralmente. Il sistema calcola la reale altezza del materiale in entrata e assegna al cassetto la migliore ubicazione per utilizzare completamente lo spazio verticale. La capacità di carico può raggiungere addirittura i 1.500Kg, permettendo di stoccare anche i materiali più pesanti.
Mentre le scaffalature tradizionali sono dotate di ripiani statici con altezze fisse, i magazzini verticali sono dotati di una elevata flessibilità interna che li rende quindi in grado di accogliere articoli estremamente diversi per dimensioni senza sprecare alcun centimetro di spazio. I cassetti sono ulteriormente organizzabili in scomparti grazie a cassette, divisori e separatori metallici.
Non solo materie prime e semilavorati, all’interno dei magazzini verticali automatici, possono essere stoccati in maniera organizzata e ordinata anche tutti gli utensili per la sua lavorazione. In questo modo gli operatori possono accedervi velocemente e facilmente.
I magazzini verticali a cassetti si fanno carico delle operazioni di movimentazione dei materiali. L’elevatore infatti si occupare di recuperare o “rimettere a posto” i cassetti contenenti i materiali richiesti/depositati. L’operatore dovrà solamente avviare l’attività di picking dalla console di comando ed il sistema farà tutto il resto mettendogli a disposizione il giusto cassetto nella baia di accesso posta ad altezza ergonomica.
I magazzini automatici verticali per il settore del legno possono inoltre essere dotati di barre di supporto o trolley per l’estrazione totale del cassetto. L’aggiunta di questi optional consente all’operatore di avvalersi di ausili per la movimentazione dei carichi durante le operazioni di commissionamento, la soluzione perfetta in presenza di materiali pesanti.
A trarre vantaggio dall’automazione delle operazioni di magazzino è anche la gestione delle risorse e delle scorte. WMS integrato nei magazzini intelligenti Incaricotech infatti, non solo consente di monitorare le giacenze a magazzino, analizzare le movimentazioni degli articoli, ma anche di impostare i livelli minimi di scorsa per ciascun prodotto sulla base delle reali esigenze. In questo modo è possibile migliorare anche i processi di approvvigionamento dei materiali, eliminando il rischio di acquistare materiale in eccesso o rimanere senza.
Scoprire alcuni tra i più grandi progetti per magazzini automatici verticali per legno: troverai una serie di soluzioni studiate appositamente per questo settore.