Magazzini automatici verticali: quando la sicurezza è a misura d’uomo
Nel corso degli anni, la tecnologia sta acquisendo un ruolo sempre più importante all’interno delle strategie aziendali. Le opportunità che derivano dalla sua applicazione all’interno dell’organizzazione aziendale sono molteplici. Con l’evoluzione di nuovi sistemi, una chiave di lettura importante per prendere decisioni riguarda la sicurezza dei lavoratori.
È proprio per questo motivo che i settori continuano ad evolversi mettendo a punto sistemi di protezione e salvaguardia sempre più efficienti e tecnologicamente avanzati. L’ambito della logistica ha contribuito in positivo in termini di sicurezza sul lavoro, realizzando magazzini automatici verticali pensati per rendere l’operato dell’uomo sicuro, semplice e veloce.
Vediamo insieme perché i magazzini automatici verticali aiutano a prevenire gli infortuni sul lavoro.
È il magazzino che si prende cura dell’operatore
Un flusso di gestione del lavoro che riesce a far coincidere velocità, precisione e sicurezza può dirsi effettivamente completo. É questa l’idea dietro alle soluzioni di sicurezza sul lavoro coi magazzini automatici Incaricotech.
Essendo basati sul concetto di “merce all’uomo”, i magazzini automatici garantiscono elevati livelli di sicurezza sul lavoro: questi sistemi di picking automatizzato prendono in gestione direttamente le fasi più rischiose per l’operatore, dando vita a flussi di lavoro veloci e precisi in termini di performance ed al contempo sicuri ed ergonomici per il lavoratore.
Ma cosa avviene davvero nella pratica?
L’operatore che deve prelevare articoli per la produzione e la distribuzione esegue la richiesta tramite la console di comando, attività eseguibile anche da remoto grazie all’utilizzo dell’evoluto software di gestione del magazzino WMS. Il magazzino movimenta quindi in modo sicuro una navetta che porta al punto di accesso i cassetti contenenti anche gli articoli più pesanti, mettendoli direttamente a sua disposizione.
In questo modo, la sicurezza sul lavoro del singolo sarà garantita per tutti i processi di logistica: l’operatore diminuirà l’utilizzo di muletti, che notoriamente rappresentano una delle principali cause di incidenti sul luogo di lavoro, e non dovrà più trasportare manualmente carichi pesanti o arrampicarsi sugli scaffali per recuperare uno strumento, con il rischio di infortunarsi.
Ergonomia e magazzini automatici verticali in 3 punti
La conseguenza derivante dall’adesione alle giuste pratiche di sicurezza sul lavoro coi magazzini automatici è l’aumento del fattore ergonomico. Il benessere anatomico dell’operatore dipende infatti principalmente dalle azioni che svolge e da come le esegue.
Di seguito un’anticipazione delle caratteristiche che li rendono un sistema completamente ergonomico:
- la baia di accesso posta ad altezza d’uomo consente all’operatore di recuperare la merce senza doversi piegare o compiere movimenti che potrebbero comprometterne la sicurezza fisica.
- il sistema d’automazione solleva e trasporta anche gli articoli più pesanti e li mette a disposizione nel punto di accesso dove l’operatore può avvalersi dell’ausilio di mezzi di movimentazione.
- la possibilità di gestire comodamente il flusso e recuperare gli articoli direttamente da un unico punto elimina inoltre la necessità di dover percorrere lunghe tratte all’interno del magazzino.
Scopri le soluzioni di sicurezza sul lavoro nella logistica con Incaricotech: le sue soluzioni di magazzini automatici sono applicabili ai più disparati settori e in completa sicurezza, garantendo grandi livelli di produttività ed efficienza.