L'efficienza energetica dei motori elettrici

I motori elettrici sono uno dei più grandi consumatori di energia al mondo. Basti sapere che, ad oggi, rappresentano circa il 45% del consumo globale di energia.

Nel settore industriale, la maggior parte dell’energia elettrica consumata, il 75%, viene utilizzata per alimentare i motori elettrici.

In questo frangente l’efficienza energetica di un motore elettrico sta acquisendo sempre più importanza, complici anche le politiche di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni che si stanno sempre più diffondendo come pratica abituale fra le aziende.

Si tratta di un indicatore di prestazioni in grado di esprimere quanto un motore elettrico trasformi l’energia elettrica in energia meccanica in maniera efficiente.

Tanto migliore sarà il rendimento del motore elettrico, quanto minore saranno l’energia consumata e le emissioni di CO2.

La classificazione

La norma internazionale IEC 60034-30-1, pubblicata dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale, ha identificato 4 classi di efficienza energetica:

  • IE1 = efficienza standard;
  • IE2 = efficienza elevata;
  • IE3 = efficienza premium;
  • IE4 = efficienza super-premium.

In questo modo è possibile valutare in maniera oggettiva e calcolata il livello di efficienza di un motore elettrico.

I motori dei magazzini verticali Hänel

Motor IE3 con livello di efficienza energetica premium

L’impiego di un motore ad alta efficienza energetica può portare significativi vantaggi in termini di efficienza operativa, risparmio energetico e sostenibilità.

Per questo motivo i magazzini verticali Incaricotech sono dotati di motori a classe efficienza energetica IE3.

I motori IE3 consumano meno energia rispetto ai motori meno efficienti, contribuendo così a ridurre i costi operativi dei magazzini verticali, che spesso funzionano in modo continuativo.

La loro efficienza è infatti superiore del 3-5% rispetto ai precedenti motori IE1.

Nel caso del magazzino verticale Lean-Lift in versione High-Speed, il miglioramento non si limita solamente al motore ma si estende anche alla trasmissione del 5-6% in più.

I risultati

Grazie ai nuovi motori IE3 un magazzino verticale Lean-Lift con sistema High-Speed consumerà il 16% in meno di energia rispetto alla versione con il precente motore IE1.

Dal punto di vista energetico la combinazione dei nuovi Motori IE3 con i sistemi della linea ECO porta risultati straordinari. Qualora il sistema venga integrato con il sistema Eco-Drive si otterrà una riduzione dei consumi del 44%.