Nell’orizzonte dell’Industria 5.0, l’armonia tra progresso tecnologico e sostenibilità ambientale diventa sempre più centrale. Incaricotech, con i suoi magazzini verticali automatici ed il WMS I-TECH è in grado di offrire soluzioni che non solo ottimizzano l’efficienza ma promuovono anche un impatto ambientale ridotto.
Il Ruolo Chiave dei Magazzini Verticali Automatici
I magazzini verticali automatici Incaricotech rappresentano un pilastro nella strategia per una logistica più sostenibile. Attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, i cui risultati possono essere ulteriormente incrementati grazie ai nuovi motori IE3 o il sistema Eco-Drive® per il recupero dell’energia, questi sistemi di stoccaggio contribuiscono a ridurre i consumi energetici e ad ottimizzare la gestione delle risorse, in linea con i principi dell’Industria 5.0.
Spazio anche ai Software
Nel piano 5.0 trovano posto anche i software. Ad essere ricompresi sono ad esempio i sistemi per la visualizzazione e il monitoraggio dei consumi energetici, dell’energia autoprodotta e autoconsumata o per l’efficientamento energetico ma, in casi specifici, anche i software per la gestione d’impresa, una novità rispetto alla precedente Industria 4.0.
A questo punto la domanda sorge spontanea. Il WMS I-TECH rientra negli incentivi? La risposta è sì, WMS I-TECH rientra appieno fra gli investimenti che danno accesso al credito.
Gli Incentivi
Nel quadro del sostegno all’innovazione e alla sostenibilità nell’ambito dell’Industria 5.0 il governo italiano in questi giorni sta lavorando per implementare concretamente le misure a supporto delle aziende impegnate nel percorso verso la digitalizzazione in ottica green. Le aziende avranno accesso alle agevolazioni, sottoforma di credito d’imposta, per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025 per l’acquisto di beni materiali e immateriali che consentono di massimizzare l’efficienza energetica dell’azienda.
Il requisito minimo per accedere ai benefici del piano è un risparmio minimo del 3% sul consumo di energia della struttura oppure almeno del 5% se calcolato sul processo interessato dall’investimento.
Maggiore sarà la riduzione dei consumi, maggiore sarà l’agevolazione spettante che potrà arrivare fino al 40%-45%.
I beni ammissibili aggiunti con il nuovo Decreto
Oltre a quelle già previste negli allegati A e B nel Piano Industria 4.0, si aggiungono come spese ammissibili:
- investimenti per l’acquisto di beni materiali nuovi strumentali necessari all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo;
- spese per la formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze necessarie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi;
- investimenti in software per il monitoraggio dei consumi e dell’energia prodotta o che introducono meccanismi di efficienza energetica e in software per la gestione d’impresa se acquistati unitamente ai precedenti.
Le certificazioni
Per accedere agli incentivi sarà necessario ottenere due certificazioni attestanti il risparmio energetico effettivo. La prima “ex ante” per calcolare e attestare la riduzione del consumo energetico ottenibile tramite gli investimenti e la seconda “ex post” necessaria per verificare l’effettiva realizzazione dell’investimento come previsto dalla precedente, oltre all’interconnessione dei beni al sistema aziendale.
Conclusione
Gli investimenti in tecnologie avanzate come i magazzini verticali automatici ed il software per la gestione del magazzino I-TECH non solo migliorano l’efficienza operativa, ma si allineano anche con gli obiettivi promossi dal piano Industria 5.0 garantendo una logistica e una produzione più sostenibile, riducendo al tempo stesso i costi operativi. Questo impegno non solo risponde alle esigenze attuali di efficienza e sostenibilità ma pone anche le basi per un futuro industriale in cui tecnologia e rispetto per l’ambiente procedono di pari passo.
In attesa del Decreto che stabilirà le modalità operative di erogazione delle agevolazioni, Incaricotech è a disposizione per supportare il Piano Transizione 5.0.