In uscita su Il Sole 24 Ore, l’articolo “Incaricotech: magazzino che evolve”.
Il Sole 24 Ore ci ha chiesto un’opinione sulle tendenze del 2022 in ottica di automazione industriale e logistica di magazzino. E la tendenza non può che essere di pieno interesse da parte delle grandi imprese e delle PMI.
Complice il credito d’imposta del 40% (ideale vista la situazione di lenta ripresa post-pandemia), Incaricotech registra un fermento da parte del tessuto produttivo Italiano, e l’interesse maggiore riguarda tre principali punti:
- Affidabilità delle soluzioni
- Alta qualità dei componenti
- Competenza, precisione ed affidabilità del servizio.
Il mondo dei magazzini verticali automatici è in continua trasformazione, in fase di evoluzione appunto. La transizione industriale in ottica 4.0 è un percorso nel quale Incaricotech vuole portare il suo contributo con un unico obiettivo:
“trovare la giusta soluzione, perchè non basta una soluzione giusta”.
Il tessuto industriale ed imprenditoriale chiede qualità e affidabilità, e Incaricotech non fa compromessi, rispondendo con soluzioni mirate, spesso sviluppate ad hoc.
I magazzini automatici verticali non sono mai prodotti standard. Al contrario sono, e devono essere, parte di un processo di innovazione e miglioramento della qualità del lavoro e dell’intero agglomerato industriale. E proprio come tutti i processi, anche quello di miglioramento intralogistico è un percorso gradale, e da qui il titolo “Incaricotech: magazzino che evolve”.
Vuoi leggere l’articolo su Il Sole 24 Ore? Lo trovi cliccando qui.