Il 27 e 28 aprile 2021, Incaricotech parteciperà al Webinar “il magazzino del futuro” promosso da Logistica Efficiente.
Parleremo del futuro della logistica, dell’utilizzo di magazzini verticali automatici non soltanto nell’ottica della transizione 4.0, ma anche dell’eco-sostenibilità, oggi fondamentale nelle aziende.
La logistica, e in particolare il magazzino, ha subito una forte spinta al cambiamento per adattarsi all’evoluzione dei sistemi produttivi e alle nuove richieste del mercato; da un lato i clienti richiedono livelli di servizio sempre più elevati (consegne frequenti, ordini piccoli, personalizzazioni, etc.), dall’altro l’azienda ha necessità di ridurre i costi di gestione e di aumentare l’efficienza delle operation per migliorare la propria competitività.
La netta diminuzione dei tempi di delivery richiesti (Lead Time di un singolo giorno o addirittura, in alcuni casi, di qualche ora), la necessità di aumentare contemporaneamente efficacia ed efficienza della preparazione degli ordini e i significativi passi in avanti compiuti nella ricerca e sviluppo di nuovi strumenti di automazione e robot, faranno divenire normale, persino auspicabile, per il futuro trovare uomini e robot lavorare fianco a fianco all’interno dei magazzini. Questo è il magazzino del futuro
La logistica aziendale quindi deve evolversi e innovarsi, agendo sulle seguenti leve:
- riorganizzazione degli spazi e delle strutture
- revisione degli strumenti e delle attrezzature
- riorganizzazione dei fornitori di servizi e dei metodi di lavoro
Le aspettative dei consumatori daranno quindi un forte impulso agli investimenti in progetti di riorganizzazione, in software dedicati e in tecnologie di material handling, in uno scenario che vede sia le aziende manifatturiere sia quelle di distribuzione in continua evoluzione. I vantaggi di questi investimenti saranno molteplici: consulenza, automazione e Information technology potrebbero rendere possibili processi logistici con zero errori e aumentare nettamente la produttività, il livello di servizio e il rendimento delle superfici.