
Un sistema di gestione pensato dall’uomo per l’uomo
Il magazzino automatico nasce con un obiettivo ben preciso, ovvero rendere le operazioni quanto più snelle ed efficienti possibile. Un’automazione progettata nel dettaglio si basa su software gestionali di ultima generazione, pur ponendo al centro del processo l’operatore, alleggerendo il carico di lavoro.
A favore dell’introduzione di sistemi automatici industriali per la logistica c’è sicuramente la valorizzazione del capitale umano, in quanto subordinando mansioni prima molto lente e complesse a una macchina, le competenze di un individuo possono essere impiegate in altri processi e quindi valorizzate. Questo è il presente e il futuro dell’automazione logistica.
I magazzini verticali Hänel distribuiti da Incaricotech mettono al centro l’uomo, in quanto il sistema generale di funzionamento prevede che sia la merce a doversi spostare verso l’addetto e non viceversa. Questo sistema è conosciuto come picking “merce all’uomo” ed è studiato per offrire maggiore comfort e sicurezza, grazie a un’analisi approfondita su determinati standard ergonomici da soddisfare.
Non dimentichiamo l’aumento della produttività e la maggiore qualità del servizio. L’abbattimento di errori e la computerizzazione delle attività amplificano il valore aggiunto che un magazzino automatico possiede.
L’automazione dei magazzini non è solo fantascienza
L’integrazione dei magazzini automatici nella supply chain è ormai realtà. Sempre più imprese decidono di affidarsi a software tecnologicamente avanzati per la gestione dei propri magazzini, riuscendo a connetterli perfettamente con quelle che sono le azioni svolte dal personale fisico.
I sistemi automatici offrono il grande vantaggio di permettere l’abbattimento di tempi morti e di tutte quelle attività che non comportano nessun valore aggiunto al lavoro.
La meccanizzazione viene impiegata anche e soprattutto per risolvere problematiche correlati alle limitazioni che le superfici impongono, consentendo un risparmio sullo spazio del suolo pari al 90% dell’area totale.
Si tratta di sistemi customizzati professionali che si adattano perfettamente a ogni conformazione e non temono ambienti ristretti, offrendo una via d’uscita a tutte le aziende dove altrimenti sarebbe impossibile la movimentazione del prodotto.
Proiettati nel futuro
L’innovazione caratterizza da sempre la realtà di Incaricotech. I magazzini automatici che trattiamo sono l’essenza della logistica 4.0 e la loro applicazione ai diversi ambiti industriali non ha limiti. Questo è il futuro dell’automazione logistica.