Emergency Safety Bypass: non un semplice accessorio
La punta di diamante dell’azienda tedesca Hänel è sicuramente il magazzino verticale automatico Lean-Lift®. La robustezza senza paragoni, la presenza di un numero elevato di cassetti multifunzionali e la semplicità di utilizzo sono le principali caratteristiche di questo straordinario sistema di stoccaggio e prelievo merce.
Ma l’acquisto di un magazzino Lean-Lift® offre un altro importantissimo vantaggio, sottoforma di optional: il sistema E.S.B. (Emergency Safety Bypass). Si tratta di un software altamente tecnologico che consente di poter compiere le normali operazioni anche in caso di malfunzionamento a livello di componenti quali fotocellule, sensori, proximity e finecorsa. L’obiettivo del sistema opzionale è di scongiurare il verificarsi di un fermo macchina, garantendo un’ottimale continuità lavorativa, fino all’arrivo dei tecnici specializzati di Incaricotech Srl.
Nel seguente articolo analizzeremo nel dettaglio l’E.B.S. e le modalità di funzionamento.
Un sistema ridondante per garantire massima operatività
I sistemi automatici di stoccaggio a marchio Hänel garantiscono livelli ottimali d’efficienza e massima affidabilità. Un sistema intelligente deve comunque tener conto di eventuali malfunzionamenti non programmati. È il caso del secondo circuito di sicurezza basato sul concetto di ridondanza, il quale, nell’ambito dell’ingegneria dell’affidabilità, viene definito come l’esistenza di mezzi atti a svolgere determinate funzioni e disposti in modo da attivarsi nel caso di un guasto, senza determinare l’arresto del sistema.
I magazzini Lean-Lift® possono essere implementati con un circuito di sicurezza opzionale. Ciò significa che se le barriere fotoelettriche di sicurezza, in fase di prelievo, si rompono è comunque possibile continuare a far funzionare il Lean-Lift® con la porta scorrevole chiusa. In che modo? Attivando il sistema Emergency Safety Bypass direttamente sul controller a microprocessore. La struttura di ridondanza è formata da 8 circuiti integrati di sicurezza, aventi l’obiettivo di prolungare l’operatività in attesa dell’arrivo di un team di tecnici qualificati per le attività di riparazione.
Il Lean-Lift® può essere corredato anche di Hänel ESB bypass di sicurezza esteso.
I casi in cui si attiva il sistema E.S.B.
Esistono casistiche in cui l’Hänel Lean-Lift® può continuare a operare in modo sicuro e affidabile. Ecco i principali componenti che possono causare un malfunzionamento:
- Le barriere fotoelettriche;
- Il sistema di rilevamento dell’altezza;
- Un sistema di posizionamento;
- Un sensore nel punto di accesso;
- Un sensore sull’estrattore;
- Un finecorsa in alto o l’area di archiviazione inferiore;
- La memoria dello scaffale;
- Un sensore di posizionamento per la cattura dell’unità.