Con l’avvento dell’Industria 4.0, il concetto di magazzino è completamente cambiato. Da semplice deposito merci è diventato una parte strategica per tutte quelle aziende che mirano a raggiungere una maggiore competitività e a massimizzare la propria efficienza.
La logistica e la gestione del magazzino, basti pensare al mondo dell’e-commerce, rappresentano, quindi, un elemento fondamentale nella strategia di business per poter essere veloci, efficienti e raggiungere gli obiettivi prefissati.
La gestione di un magazzino automatico coinvolge differenti aree e dipartimenti che devono essere in grado di comunicare tra loro e lavorare in sinergia, ottimizzando al meglio i tempi e le operazioni da svolgere, come: la ricezione e la spedizione delle merci, il controllo delle scorte e il riordino, l’aggiornamento continuo dell’inventario, i processi di stoccaggio e picking, la formazione del personale e la gestione della sicurezza.
Tenendo in considerazione tutto ciò, analizziamo una checklist di requisiti fondamentali che permettono a qualsiasi azienda di ottimizzare la gestione del proprio magazzino e delle scorte con un grande risparmio in termini di denaro e risorse impiegate. Quindi, come gestire al meglio il proprio magazzino automatico?
1. Automazione nella movimentazione e nello stoccaggio
La movimentazione e lo stoccaggio sono attività che assorbono gran parte della marginalità e delle risorse finanziarie, e sono anche quelle che incidono maggiormente sul livello del servizio offerto. Un errore o un ritardo durante queste fasi possono, infatti, realmente fare la differenza tra un servizio veloce e perfetto da uno totalmente insoddisfacente per il cliente finale.
L’automazione di questa tipologia di attività grazie a magazzini verticali automatici, carriponte e veicoli automatici velocizza la gestione delle merci in entrata, che vengono stoccate secondo precisi criteri di ottimizzazione, la gestione delle merci che devono raggiungere la catena produttiva e la gestione del prodotto finito che deve essere inviato ai clienti. L’automazione ti permetterà, quindi, di ridurre i tempi di ogni operazione, diminuire gli errori e i danneggiamenti delle merci, ripartire le risorse verso attività più redditizie e garantire un servizio migliore ai clienti finali.
2. Software per la gestione del magazzino automatico
L’automazione della movimentazione e dello stoccaggio non basta se non è presente un software WMS (Warehouse Management System) per la completa gestione del magazzino, in grado di aggregare tutti i dati dei flussi di merci e delle operazioni svolte per trovare eventuali falle nel sistema e dare la possibilità ai tecnici di apportare le dovute correzioni.
Il grande vantaggio di avere un software per l’ottimizzazione della gestione del magazzino risiede nel fatto di poter avere a disposizione un quadro completo di tutte le attività che vengono svolte. In aggiunta il software è in grado di calcolare con precisione le tempistiche di movimentazione delle merci, decidere la disposizione dei prodotti tenendo conto dell’ottimizzazione dello spazio e della frequenza d’ordine di ciascun elemento, e organizzare un sistema di catalogazione che permetta nell’immediato di trovare tutti i prodotti all’interno del magazzino.
3. Revamping e ammodernamento
Il termine revamping fa riferimento all’ammodernamento degli apparati che sono coinvolti nelle attività di magazzino e risulta essere fondamentale per garantire una gestione ottimizzata.
Il revamping può essere meccanico, elettrico o lato software e rappresenta un investimento irrinunciabile per un’azienda che vuole essere sempre competitiva sul mercato. I macchinari obsoleti possono possono causare errori o fermi macchina con il conseguente blocco del processo di stoccaggio per alcune ore, quando invece l’attività dovrebbe essere fluida e veloce.
Il software di gestione del magazzino automatico di Incaricotech
Incaricotech offre un vasto ventaglio di possibilità per il monitoraggio delle attività, delle giacenze e delle movimentazioni di prelievo e versamento, che ruotano attorno ai due principali software per l’ottimizzazione della gestione del magazzino: WMS I-Tech e il software integrato Hänel.
Il software di gestione WMS I-Tech è disponibile nelle versioni Vert, Pro ed Evolution che si differenziano per funzionalità e possibilità di personalizzazione, ed è stato sviluppato per ottenere la massima efficienza dei magazzini automatici verticali interfacciandosi con gli ERP aziendali garantendo la massima affidabilità, una grande stabilità ed una costante sicurezza del sistema.
Il software WMS di Incaricotech permette una gestione del magazzino verticale automatico completa e totalmente integrata con la totalità dei processi aziendali, inclusi ovviamente quelli logistici.
Se la tua azienda si sta preparando alla Transizione 4.0 e alla completa gestione automatizzata del magazzino, non esitare a contattarci e a chiederci maggiori informazioni sui nostri software di gestione del magazzino WMS.