Il sistema di ridondanza per magazzini automatici ESB (Expanded Safety Bypass) è un Bypass di Sicurezza esteso. Lo scopo di questo secondo circuito è garantire l’operatività della macchina anche in presenza di guasti senza alcun rischio per gli addetti.
In caso di malfunzionamenti di circuiti primari (o parte di questi) dei magazzini verticali Lean-Lift® e Multispace®, l’operatore può avviare il sistema di ridondanza ESB direttamente dalla consolle di comando.
In questo modo quelli secondari si attivano consentendo la prosecuzione delle operazioni, in attesa della risoluzione del problema o fino all’arrivo dei tecnici.
Nello specifico sono 8 le attività che possono proseguire anche in caso di malfunzionamento dai guasti ai rilevatori del cassetto, alla memoria del sistema di gestione alle barriere di sicurezza.
Questo significa, ad esempio, che in caso di guasto alle barriere di sicurezza presenti nella baia di carico, l’operatore potrà continuare a utilizzare il magazzino verticale con le porte scorrevoli chiuse.
Ecco i principali componenti compresi nel sistema di ridondanza per magazzini automatici ESB:
- Barriere fotoelettriche di sicurezza
- Sistema di rilevamento dell’altezza
- Sistema di posizionamento
- Sensore nel punto di accesso
- Sensore dell’elevatore
- Finecorsa nell’area di stoccaggio inferiore o superiore
- Memoria del magazzino automatico
- Sensore di posizionamento per il fermo trasmissione.
In ottica di industria 4.0, grazie alla diagnostica a distanza, Incaricotech è in grado non solo di sapere in anticipo la localizzazione del guasto, ma anche di attivare tutti i circuiti secondari in sostituzione di quelli primari fuori uso.
I benefici che ne derivano in termini operativi sono evidenti grazie alla riduzione dei possibili fermi macchina.