Magazzini automatici e tradizionali: quali sono le differenze?
Con la spinta all’innovazione, data anche dagli incentivi del piano di industria 4.0, diventa sempre più ampi il divario tra l’efficienza di un magazzino automatico rispetto ad un magazzino tradizionale. Ma quali sono le principali differenze e perché le soluzioni logistiche che includono automazione stanno via via sostituendo le scaffalature classiche?
Magazzini tradizionali
Alla base della differenza tra un magazzino tradizionale e un magazzino automatico è necessario comprendere il principio alla base del magazzino; Il magazzino costituito da scaffalature tradizionali, prevede il coinvolgimento completo degli operatori nella gestione delle merci. Questo include la ricerca fisica del materiale ed il riconoscimento, e il trasporto (che può essere verso un’area di produzione, test, area distributiva o altro). Il principio che governa il magazzino a scaffalature tradizionali è il principio Uomo – Merce. È l’operatore che deve pensare al percorso più veloce per reperire i materiali di cui ha bisogno, e le operazioni di picking possono coinvolgere mezzi di sollevamento come transpallet o carrelli elevatori.
Il sistema uomo a merce presenta alcune caratteristiche strutturali che è bene tenere in considerazione:
- Spazio e tempo
- Sicurezza
- Collocazione dei materiali
Spazio e tempo
Il magazzino tradizionale, per sua natura, non sfrutta a pieno gli spazi. Questo vuol dire maggiore utilizzo di spazio a terra, con un notevole svantaggio nel caso in cui il magazzino subisse una crescita di materiali per un aumento delle attività. Magazzino ampio vuol dire anche maggiore tempo di percorrenza per l’attività di collecting e picking, a tutto svantaggio della produttività.
Sicurezza
La maggior parte degli incidenti in magazzino coinvolgono dei mezzi di sollevamento e questo è un fatto. Un altro fatto è che spesso i mezzi di sollevamento sono necessari. La giusta soluzione consiste nel ridurre il più possibile il loro utilizzo per ridurre il rischio di compromettere la sicurezza.
Collocazione dei materiali
Con il magazzino a scaffalature tradizionali, specialmente nei magazzini più ampi, l’allocazione è dispersiva e spesso bisogna fare affidamento alla memoria degli operatori per rintracciare i materiali.
Magazzini verticali automatici
La soluzione logistica del magazzino verticale automatico si inserisce perfettamente nell’ottica della transizione 4.0 perché si avvale delle ultime tecnologie elaborate nell’ambito dello stoccaggio automatico.
I magazzini verticali automatici rispondono al principio di merce all’uomo. Merce all’uomo vuol dire, nel concreto, che sarà il magazzino a portare i materiali richiesti nel punto di prelievo, pronti per essere raccolti e utilizzati.
I vantaggi derivanti dal principio merce all’uomo sono notevoli. Primi fra tutti ci sono la riduzione del tempo impiegato per la fase di picking e soprattutto gli errori che avvengono durante questa operazione. Un altro vantaggio importante è l’aumento della sicurezza degli operatori: il sistema merce all’uomo riduce le probabilità di infortunio e i problemi ergonomici dovuti ai movimenti legati alle operazioni di spostamento dei carichi.
Una differenza fondamentale tra magazzini automatici e tradizionali sta nella distribuzione della merce e nel prelievo efficiente. I magazzini verticali permettono di sfruttare lo spazio disponibile in altezza con il massimo grado di efficienza. Un esempio di questa caratteristica è il magazzino automatico verticale Lean-Lift che immagazzina il 60% di articoli in più rispetto ai metodi tradizionali e permettere di risparmiare fino al 90% dell’area a terra, calcolando il posizionamento ottimale della merce per ottenere la massima densità di stoccaggio.
Grazie ai magazzini verticali, la merce è inoltre sempre protetta da polvere o altri fattori, e custodita e stoccata in modo sicuro. Anche l’aggiornamento dei dati e la registrazione della movimentazione, grazie al quale è possibile ottenere un inventario aggiornato in tempo reale ed un maggiore controllo delle giacenze è un aspetto da non sottovalutare.
Migliorare la logistica con i magazzini verticali automatici Incaricotech
I vantaggi rendono il magazzino verticale automatico la soluzione di stoccaggio ideale.
Incaricotech si occupa della distribuzione di magazzini verticali automatici di altissima qualità, utilizzabili nei più svariati settori, dall’agricolo all’alimentare, dal farmaceutico all’automotive, della musica e del fashion, senza limiti particolari di applicazione;
Consentono di organizzare la merce nel modo più efficiente possibile, ridurre il tempo del processo di picking e gli errori ad esso collegati, garantendo massima sicurezza agli operatori coinvolti nella gestione del magazzino.
Le soluzioni Incaricotech semplificano la logistica con intelligenza, sicurezza ed affidabilità.
Hai ancora quale dubbio sulle differenze tra magazzini automatici e tradizionali? Contattaci, troveremo la soluzione giusta alle tue esigenze

